Come funzionano gli orologi meccanici

Ho trovato una pagina bellissima che illustra con video in 3d il funzionamento degli orologi meccanici:

How a Mechanical Watch Works

Mi ha sciolto alcuni dubbi, è fatta davvero benissimo!

Preso dal trip degli orologi meccanici, ho scoperto che su Amazon vendono degli orologi meccanici cinesi che costano meno di 50€. Basta cercare: “orologio meccanico”.

Usano tutti calibri cinesi, esempio questo orologio cinese marca Benyar dichiara di utilizzare il calibro G3265Z.

Non sono riuscito a trovare informazioni online, ma cercando su Google in prima pagina mostra questa pagina wikipedia: Chinese standard movement che riporta la storia interessante di questo calibro.

Sono per forza di cose oggetti di qualità molto bassa, ma secondo me potrebbero essere utili per studiare come funziona un orologio meccanico: difficile trovare orologi meccanici funzionanti, di grandi dimensioni da smontare e studiare, a meno di 20 – 30 euro.

Volendo spendere un pochino di più, si possono acquistare su ebay dei cloni cinesi del calibro più usato per studiare orologeria, il 6498 ETA movement (from Jules Borel, Casker, or Otto Frei).
ETA è il più grande consorzio di orologiai Svizzeri. Ha realizzato una serie di calibri molto usati, c’è una pagina Wikipedia che ne elenca molti: List of ETA Movements.

Per trovarli su ebay basta cercare cose come “6498 clone movement”.

Qui infine un articolo interessante su come fare a diventare un orologiaio: How to Get into Watchmaking. Riassunto: non è affatto facile 🙂 – Però è molto interessante leggerlo.

 

 

Lascia un commento