L’esperimento della goccia di pece

Iniziato nel 1927 dal professor Thomas Parnell dell’università del Queensland di Brisbane, in Australia, per dimostrare ai suoi studenti che alcune sostanze che appaiono solide sono, in realtà, fluidi altamente viscosi. Da allora sono cadute nove gocce, che hanno permesso di calcolare che la pece ha una viscosità circa 230 miliardi di volte maggiore rispetto a quella dell’acqua.
In media cade una goccia ogni 10-12 anni, da un po’ aspettavo la caduta della nona goccia e scopro ora, con due anni di ritardo, che è caduta nel 2014. Basta distrarsi qualche anno, e zac, ti frega.
Si è fusa con l’ottava goccia del 2000 e gli scienziati hanno fatto un mezzo casino sollevando la campana di vetro che da quasi novant’anni copriva il contenitore.
Sono elettrizzato al pensiero della decima goccia, che potrebbe cadere dal 2022 al 2028, ma sono possibili colpi di scena, vi terrò aggiornati.
Non capisco perché non facciano un live di Facebook sull’evento.

https://it.wikipedia.org/wiki/Esperimento_della_goccia_di_pece

 

Lascia un commento